top of page
Articoli e Saggi
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1996
1995
1993
1989
2018
2018

Aver cura del mondo, reimmaginare il futuro
Educazione Sentimentale

Perchè prendersi cura delle generazioni future
L'agire ecologico

Tra desiderio e cura. Il diritto delle donne alla passione
B@beonline

Quali emozioni motivano alla cura
Cura ed emozioni

Oltre la paura e il risentimento: l’ospitalità nell’età globale
Nuove frontiere della cittadinanza: 7 prove d'autore

Philosophie sociale. Une science sociale anti-utilitariste
Des sciences sociales
2017
2017

L'amore coniugale: riflessioni su un sentimento moderno
Amore, instabilità, violenza.

L'altro come diverso: l'ospitalità nell'eta globale
Migrazioni. Responsabilità della filosofia e sfide globali

Perchè si dona: dono e amore
Il dono nell'arte

Paure Globali. Trasformazioni di una passione politica
Il potere delle passioni, la passione per il potere. Studi di filosofia politica

La cura è un dono?
Le radici materne dell'economia del dono
2016
2016

Il valore eversivo della relazione di cura
Questioni etiche nel caregiving

Filosofia sociale: critica del presente e prospettive per il futuro
Politica e Società 3/2016

Essere-in-comune per aver cura del mondo
Verso una società conviviale

Between Vulnerability and Contamination
Genero y Direito

Ethics of care and Emotions
Etica e Politica XVIII

Jenseits von Furcht und Ressentiment:
Gastlichkeit im globalen Zeitalter
Perspektiven europäischer Gastlichkeit Geschichte - Praxis - Kritik

Passioni e legami sociali
Ragione e Passione

La cura, le emozioni e il soggetto vulnerabile
Soul between Enchantment and Disenchantment
2015
2015

Sfide globali e cura del mondo
Prometeo n.133

Soggetto, comunità, vita. Per una declinazione etica dell'ontologia
Cosmopolis XII, 1 2015

La cura del mondo
Dialoghi Carmelitani, anno 16, n.3

Prendersi cura del mondo
Scienza, genere e società. Prospettive di genere in una società che si evolve

Per una filosofia della cura
Il genere nella ricerca storica

Cura di sè, cura dell'altro...
Tutti ci prendiamo cura costantemente...il concetto di cura di sè nella storia dell'istruzione e della cultura

Quale individuo per la democrazia
Crisi della democrazia

Bene comune e/o beni comuni?
Bene comune beni comuni. Un dialogo tra teologia e filosofia
2014
2014

Metamorfosi della paura nell'eta globale
Thaumazein 2/2014
Etica e Passioni

Patologie del riconoscimento. Riconoscere che cosa?
Contesti del riconoscimento

La sfida del postumano e la nostra responsabilità
Parolechiave (Tecnica) n.51

Commento al Manifesto convivialista
Post-filosofie, anno 7/8

Care et convivialisme. Un commentaire du Manifeste convivialiste; Quelques questions sur le convivialisme
Revue du Mauss n.43

Libertà e uguaglianza in Tocqueville
Il senso degli opposti

Passioni e politica. Un tema fondamentale per la Filosofia sociale
Teologia n.39

L'individuo sociale e il cattivo riconoscimento
Tolleranza e riconoscimento n.29
2013
2013

Donner le care
Cairn 2013

Cura di sè, cura dell'altro
Thaumàzein 1/2013

Voce del verbo 'adorare': lineamenti per una prassi a venire.
Iride n.70 Dicembre 2013

Beni comuni: un concetto in progress
Politica e società 3/2013

Prefazione all'edizione italiana
Soggetti Itineranti. Donne alla ricerca di Sè

Contaminazione e vulnerabilità: il Sè nell'età globale
Soggetti Itineranti. Donne alla ricerca di Sè

Re-learning to fear: the Perception of Risks in the Global Age
Humanity at Risk

Vulnerabilità e contaminazione
Le etiche della diversità culturale

Dalla tragedia alla cura
Alfabeta n.30 Giugno 2013

Il mondo è un bene comune?
Annali Fondazione Basso. Tempo di beni comuni. Studi Multidisciplinari

Paura, risentimento, indignazione. Passioni e patologie dell'età globale
Emozioni e ragione nelle pratiche sociali
2012
2012

Rousseau e le patologie della modernità: le origini della filosofia sociale
La filosofia politica di Rousseau

Entre la peur et le ressentiment: passions et pathologies de l'âge global
Temps de crises. Ruptures et perspectives, Annales de l’Université d’été d’Andorra

Community and Globalization
New Perspectives in Italian Cultural Studies, volume 1

Das soziale Individuum: Leidenschaft und Anerkennung bei Smith und Rousseau
Individualität: Genese und Konzeption einer Leitkategorie humaner Selbstbedeutung
2011
2011

Paura. La passione del limite
Le passioni della politica. Atti del primo ciclo di incontri

Soggette al dono, soggetti di dono. Riflessioni su dono e soggettività femminile
Oltre la società degli individui. Teoria ed etica del dono

Violenza e vulnerabilità. Riflessioni sul film 'Nella valle di Elah'
La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi

Reaprendiendo a temer: la percepciòn de los riesgos en la era global.
La humanidad amenzada: gobernar los riesgos globales

Il risveglio delle passioni pubbliche
Fondazione Italiani/Europei

Patologie e chances dell'età globale
Globalizzazione, saggezza, regole
2010
2010

Potere/Responsabilità
Quaderni Festival al Femminile

Per una filosofia della cura
La società degli individui n.38

Le don à l'age de la mondialisation
Revue du Mass n.36

The responsible subject in the global age
Science and Engineering ethics n.16

Rethinking community in the global age
Iris, Florence University Press
2009
2009

Riconoscimento, autenticità, autoriconoscimento
Riconoscimento e comunità. A partire da Hegel

The responsible subject in the global age
Science and Engineering ethics

Paura, legame sociale, ordine politico in Thomas Hobbes
La filosofia politica di Hobbes

Riscos sociais, patologia do sujeito e responsabilidade na era da tècnica
Uma sociedade pòs-humana. Possibilidades e limites das nanotecnologias

La fatica del dirsi
Quaderno di comunicazione (n. su "Dire di sè")

Le don à l’âge du global
Colloque Mauss vivant. Plus de 3h30 d’écoute. », Revue du MAUSS permanente, 1er septembre 2009

Contamination and Vulnerability: the self in the global age
Teaching Subjectivity. Travelling selves for feminist pedagogy

Pathologies de la reconnaissance
La reconnaissance aujourd'hui
2008
2008

Em brusca da soberania humana. Para onde vamos?
Revista do Istituto Humanitas Unisinos

Forum su 'Quale futuro per il pensiero femminile?'
Di un altro genere: etica al femminile

Patologie del riconoscimento. Riconoscere che cosa?
Quaderni di teoria sociale

A' l'origine de la politique moderne: intérets ou passions?
Revue du Mauss n,31, 2008

Assujetties au don. Réflexions sur le don et le sujet féminin
La société vue du don

Passioni e politica
Seminario di Teoria critica, che cos'è la politica?

Interiorità e autenticità in Rousseau
Bollettino Filosofico n.XXIII
2007
2007

Il soggetto contaminato. La passione per l’altro, fondamento della cura
Trickster n. 4, 2007

La violenza senza emozioni
La domenica della nonviolenza, supplemento domenicale on line de "La nonviolenza e' in cammino",

L'homo creator e il mondo post-umano
La psiche nell'età della tecnica, Atti del XIII Convegno Nazionale CIPA
2006
2006

Luci ed ombre di una rivoluzione permanente. 60 anni dopo il voto alle donne
Iride n.49

Il valore della differenza
Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura

Um poder sem controles
Revista do Instituto Humanitas Unisinos n.200

Ripensare la differenza di genere
Lettera FIM online Ottobre 2006

Responsability and care in the global age
Common passion, different voices. Reflections on citizenship and intersubjectivity

Una dimora per le donne
Il velo e il coltello. L'aggressività femminile tra cura e cultura

The contaminated Subject: Passions, Power and Care
travellingconcepts.net
2005
2005

Dall'homo faber all'homo creator: scenari del post-umano.
La sfida del post-umano. Verso nuovi modelli di esistenza?

Autenticità e riconoscimento.
Quaderno di comunicazione, n.5 Ottobre 2005

Assujetties au don, sujets de don. Réflesions sur le don et le sujet féminin
La Revue du Mauss semestrielle, 2005, 1er semestre

Il soggetto contaminato. La passione per l'altro, fondamento della cura.
in Donne in filosofia, di B.Giacomini e S.Chemotti
2004
2004

Passioni
I racconti della storia, vol.6. Uomini, donne, vita quotidiana.

Souveraineté et manque de l'individu moderne.
Les femmes dans l'espace public.

Il valore della differenza. Riflessioni a partire dalla "Lettera sulla collaborazione dell'uomo e della donna" di J.Ratzinger
Iride, n.43

Dévoiler "l'affaire du foulard": Panel discussion on the headscarf question
Feminist legal studies

Il soggetto contaminato: passioni, potere, cura.
Figure della complessità. Genere e intercultura.

L'homo creator e la perdita del mondo
Umano post-umani. Potere, sapere, etica nell'età globale.

Paura globale. Trasformazioni della paura nell'età della globalizzazione.
Etica delle relazioni internazionali.

L'identità e la differenza: ripensare la politica nell'età globale.
Iride, n.41
2003
2003

Per una breve storia delle emozioni
Il teatro delle passioni, di Nadia Boccara e Letizia Gai

Trasformazioni dell'Io in età globale
L'Arco di Giano n.38 - L'identità personale tra filosofia e scienza

Conservazione della vita e cura del mondo
Sovranità, vita, politica di L.Bazzicalupo e R.Esposito

Oltre il contratto: l'identità femminile e la responsabilità appassionata
Annali del Dipartimento di Filosofia n.8

Au–delà du contrat: l’identité féminine et la responsabilité
passionnée
Le fil d’Ariane vol.12
2002
2002

European Feminine Identity and the Idea of Passion in Politics
Thinking Differently. A European
Women's Studies Reader
Women's Studies Reader

Il desiderio di donare: simbolica del dono e identità femminile
A che servono i simboli? La Ginestra

L’utile e il dono: i fondamenti emotivi del legame sociale
Philia, a cura di M.Fimiani

Potere, desiderio, desiderio di potere. Identità femminile e potere
Che genere di potere?
2001
2000
2000
1999
1999-97
1996
1996

Souveraineté et manque de l’individu moderne
Les Cahiers du
Grif
Grif

La memoria del corpo. Il femminile nell'universo junghiano
Il futuro dell'uomo

L'identità ferita e la passione della comunità. Da Bataille alla
teoria del dono
Fenomenologia e Società

Tra Prometeo e Narciso. Le ambivalenze dell'identità moderna
Identità e politica

La politica e il femminile: le ragioni di un'esclusione
Simbolica politica del terzo
1995
1995-94

Configurazioni emotive del soggetto moderno
Iride n.16

Il potere di unire. Femminile e potere tra modernità e mito
Il femminile tra potenza e potere

La passione del Moderno: l'amore di sé
Storia delle Passioni

Le pouvoir féminin entre mythe et modernité
Manuel de
ressources, a cura di E.Vogel-Polsky
ressources, a cura di E.Vogel-Polsky

L'Io contro se stesso. Il soggetto moderno e l'amore di sé
Iride n.11

Il bisogno di dépense. Passioni, sacro, sovranità in Georges Bataille
Filosofia Politica n.1
1993
1993-90

Il soggetto femminile e la funzione di relazione
Iride n.10

G.Bataille: soggetto sovrano e modernità
Immediati Dintorni n.4

Diotima. Il mito platonico dell'eros e il Matriarcato di Bachofen
Aut Aut 243-244

La lampada di Psiche. Simbologie del femminile in J.J.Bachofen
Immediati Dintorni n.2
1989
1989-75

L'eros e la coscienza lunare
Aut Aut 229-230

Narciso e l'androgino
Immediati Dintorni n.1

Distruttività e autoconservazione
Aspetti psichici,
antropologici e comportamentali della sicurezza, Quaderni Forum.
antropologici e comportamentali della sicurezza, Quaderni Forum.

Amore società e tempo. A proposito di "Amore come passione" di
N.Luhmann
Intersezioni

Il sentimento d'amore
Alfabeta

Il sentimento dell'infanzia in prospettiva storica
articolo
introduttivo del Catalogo illustrativo della Mostra "I principi bambini",
Palazzo Pitti.
introduttivo del Catalogo illustrativo della Mostra "I principi bambini",
Palazzo Pitti.

La famiglia tra società e amore
Aut Aut 197-198

Dal marxismo classico alla teoria della dipendenza: per una
ridiscussione su imperialismo e sottosviluppo
Aut Aut 170-171
bottom of page